
Eli 2 anni fa 2 Gennaio Ciao Ilaria. Ho trovato il tuo articolo molto bello e semplice. Inutile dire che sono caduta in tutti gli errori che hai menzionato. Alla fine sono arrivata alla conclusione di essere me stessa senza troppi sotterfugi tipo il far aspettare e di curare la mia persona per essere più sicura affettivamente senza cadere nell'ansia della possibile perdita che porta a rincorrere l'altro. Queste cose le ho capite tardi ed ho perso un bellissimo rapporto.
Solidarietà: Usa resta paese più 'generoso', Italia scivola al 79mo assegnato 18 novembre E' il risultato del World Giving Index , la classifica della solidarieta' globale elaborata dalla Charity Aid Foundation mettendo insieme diverse voci, come l'ammontare delle donazioni in denaro, il tempo dedicato al volontariato e le attivita' di aiuto agli stranieri. In questa graduatoria della generosita' l'Italia precipita di 58 posizioni nel epoca al 21mo posto per comincia del peggioramento registrato in tutte le categorie, con un avvilente mo posto per quanto riguarda il tempo dedicato al volontariato. Di scarsa consolazione il costruito che l'Italia preceda la Francia e il Giappone entrambi al 90mo posto visto che il nostro paese è preceduto da nazioni assai meno 'prospere'. Bensм questo non stupisce più di tanto, visto che fra i primi 20 paesi più generosi ci sono solo 5 membri del G20 anzi, 3 di questi sono addirittura fuori dalla Top Sul dato dell'ex Birmania pesa - in concetto positivo - la fortissima identità buddista: d'altronde, la generosità verso il prossimo, in particolare verso i monaci il paese ne ospita circa mila , è uno dei capisaldi di questa religione. In generale, osserva la fondazione, nel e' continuato a crescere il numero di persone che hanno aiutato il adiacente in qualche forma: lo passato anno hanno toccato quota 2,3 miliardi con un aumento di oltre milioni sull'anno precedente. Calco riservata.
G di Fabiana Latella A danno di quanto si possa badare, essere generosi fa parte della natura umana. Secondo tale abbozzo, infatti, la generosità non dipenderebbe da fattori culturali o dal tipo di società in cui si cresce. Questa particolare qualità, infatti, sarebbe presente su complessivo il territorio mondiale e si presenterebbe in egual misura ai quattro angoli del mondo. Allora, chi di loro ha ragione? Quasi sicuramente gli psicologi californiani che hanno condotto i esse studi prendendo a campione il comportamento di molte persone in varie epoche e contesti sociali. E voi, di solito, siete generosi? Se la risposta è no, ecco aforismi sulla generosità da leggere e rileggere per aumentare questa meravigliosa dote adatto a te e a chi ti sta intorno. La generosità soffre dei mali altrui come se ne fosse responsabile.