
Al supermercato ci sono ormai decine di tipologie di latte differenti. Io sono il GastroAmante e da sempre sono appassionato di buon cibo. Quello artigianale: sano, genuino e che appaga. Puoi leggere la mia storia quima ti consiglio di seguirmi sui Social o iscriverti alla newsletter. La questione dipende dai trattamenti che riceve il latte subito dopo la mungitura. Alcuni trattamenti sono per la produzione del formaggio, altri per il latte destinato al consumo. Il latte, tecnicamente, è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie femminili degli animali mammiferi. Gli altri tipi di latte, invece, devono riportare nel nome anche la razza di provenienza ovino, bufalino, caprino. Ricordiamoci poi che il latteprovenendo dal mondo animale, è un elemento vivo.
Come attaccare il bambino e ciascuno quanto farlo? Come affrontare un eventuale dolore al seno durante l'allattamento? Come sapere se il latte della mamma è adesso nutriente e quando serve certamente un'aggiunta di latte artificiale? Sono tanti i dubbi che possono venire alla mamma che sta allattando il proprio bambino e molti li avete espressi durante la diretta di nostrofiglio. La prima è infermiera pediatrica, competente per l'allattamento IBCLC e relatore dell'Ambulatorio allattamento; la seconda è ginecologa dell'équipe che si occupa di sala parto, gravidanza fisiologica e puerperio e responsabile della Breastfeeding unit dell'Asst Fatebenefratelli-Sacco di Milano.
Per chi alleva animali da bianco vacche, capre il dilemma su quanto e come lasciare il piccolo con la madre è davvero difficile da risolvere, per l'etologia dell'animale sarebbe normale affidare il piccolo con la fonte, ma nella produzione del bianco le madri producono più bianco di quanto ne serva al vitello e questo fa si che se non si toglie il latte in eccesso possano andare incontro a mastiti, e volendo mungere la madre risulta difficile capire quanto latte affidare al piccolo. C'è chi separa madre e piccolo dopo poche ore da parto per eludere che si affezionino e appresso soffrano per il distacco, c'è chi li lascia a aggancio per una decina di giorni. Salve, io ho fatto delle indagini. Sono stata da una contadina ed allevatrice di mucche che mi ha raccontato della tradizone: il vitello, la Valtellina si lascia assolutamente con la madre che ha quattro capezzoli, c' è lo spazio adeguato a mungere la mucca facendo rimanere il vitello sotto la madre a ciucciare mentre si mungere dagli altri capezzoli.