
Una realtà, consistente e in evoluzione, che necessita di attenzione da parte sia dei ricercatori sia dei decisori pubblici. Porre attenzione alle famiglie della migrazione è dunque rilevante sia perché ci si riferisce a una realtà in crescita, sia perché questa realtà attiva cambiamenti sociali nel Paese di approdo e nel Paese di partenza e dinamiche interfamiliari inedite. La costruzione o la ricomposizione della famiglia in immigrazione comporta la stabilizzazione dei flussi. Secondo alcune ricerche il fenomeno è indicatore di maggior integrazione, in particolare se ci si riferisce alle famiglie ricongiunte e a quelle formate da individui dello stesso Paese. Nella prima parte, dopo aver considerato le variabili e i fattori alla base della crescita delle famiglie miste, analizzando il loro contributo alla costruzione della nuova società, ci si sofferma sulle dinamiche intrafamiliari e sociali delle medesime. Nella seconda parte si affrontano alcuni elementi di criticità delle famiglie miste, quali la separazione e i divorzi, le ragioni per le quali la crisi economica incide in modo particolare su queste famiglie, e anche le considerazioni prevalenti degli italiani su queste unioni.