
No, grazie Si, attiva. Autore: Fonte:. Condividi su facebook. Immaginare lui con un'altra donna: perché ci piace?
In latino il verbo pervertere significa volgere qualcosa contro il concetto derivante dalla sua origine. Altro Ettore Perrella Per una clinica delle perversioni la perversione è una struttura patologica, e lo è dal punto di aspetto etico. Questa intuizione rimanda ai parallelismi tra cannibalismo, incesto e pedofilia di cui molti miti sono impregnati, in primis colui di Edipo e della sua stirpe. Per la madre del soggetto perverso il figlio è assolutamente necessario, e per attuale stesso fatto egli viene esiguo ad oggetto di cui compiacersi. Alcune perversioni gravissime non si generano affatto sul piano sessuale. Pensiamo ai totalitarismi, al egemonismo, alle guerre.
La prostituzione è sempre esistita nella storia umana: rappresenta un atteggiamento di intendere la sessualità affinché comprende: - la richiesta di una prestazione urgente, disinvolta, escludendo l' obbligo di un catena e meno complicata di una relazione; - un aiuto per uomini timidi, non illustri, affinché hanno desiderio della sessualità, bensм anche di incontrare una femmina, di vivere il contatto insieme il corpo, la voce, il modo di fare dell' differente sesso; - la nostalgia di un rapporto tra uomini e donne caratterizzato dalla sottomissione e dalla disponibilità, anche se a pagamento. Ma anche la disonore tradizionale è molto cambiata: è più accessibile come immagine, insieme tante ragazze giovani che si offrono per la strada, affinché possono suscitare curiosità per le nazionalità e le razze diverse, per i linguaggi, per il diverso colore della pelle. A volte sulla strada si possono incontrare giovanissime che non si penserebbe mai di avvicinare nella vita di tutti i giorni, e ragazze belle che anche non somigliano alla partner. Di fronte alla prostituzione gli uomini mostrano due atteggiamenti opposti: alcuni esprimono il desiderio di alloggiare questa esperienza e di ripeterla in modo costante; altri odiano l' idea di un erotismo a pagamento e non farebbero mai un' esperienza simile. Modi contrapposti che lasciano intatta l' esistenza e l' uso del sesso a pagamento in tutte le sue forme da quelle di alto bordo a quelle di strada. Il problema diventa più grave quando si scopre che il proprio partner frequenta donne a pagamento in atteggiamento costante, che cerca questo esemplare di sesso, che vive all'aperto la sua sessualità e non nel rapporto di coppia. In quel momento è come se l' immagine dell' altro si rovesciasse nel suo contrario. La paura che le donne raccontano è di avere vicino una persona degradata che cerca il sesso come sfogo, come impiego, che si incontra con donne che non conosce. Le sensazioni che possono ferire una femmina sono spesso collegate allo abietto, all' immagine dell' incontro cauto, alla volgarità di un adulto che accetta di usare il corpo di una donna come fosse solo carne, alla dono che il partner accetti l' incontro con una donna affinché in una notte accoglie tanti altri uomini.