
Ne approfittano per rafforzare la loro presa sulla società, il loro monopolio di fatto su molte attività oggi imprescindibili. Ne approfittano per intensificare processi di privatizzazione della sfera pubblica. In pratica, la scuola pubblica privatizza il rapporto stesso docente-studente, incentivando entrambi a usare piattaforme private e lesive della privacy, che immagazzineranno nuovi dati per poi venderli a vari soggetti, i quali li useranno a scopi non solo commerciali ma anche politiciin tutte le accezioni possibili del termine. Ci sono eccome, e sarebbero pure facili da usare. Da genitori, cominciamo dalla scuola, dalla didattica a distanza e, in particolare, da Google. Buona lettura. Ti svegli dopo un sonno di sei ore.
Brandello del gruppo e. Menu di navigazione Naviga. Ricerca Cerca. Hai problemi con la tecnologia? Scrivici le tue domande, proveremo ad aiutarti Scrivici le tue domande!
Il risultato? Quando infatti si è chiesto loro quante volte erano passati dalla TV al Pc e viceversa hanno dichiarato di averlo fatto una quindicina di volte al massimo, dieci volte in meno rispetto alla realtà. La media misurata dalla analisi è di 6 secondi se si tratta del computer, e meno di 2 se si guarda la televisione. Clicca qui per scaricare il report della ricerca.