
I tre che seguono determinano la ricerca di un partner:. Inizialmente il piacere sessuale è autoerotico; il bambino scopre il suo corpo e il piacere che deriva dal contatto con esso. Il piacere sessuale è ora diventato etero-erotismo. Tutti noi siamo nati alla vita da un corpo caldo e abbiamo avuto a lungo bisogno di essere scaldati e nutriti prima di poter vivere autonomamente. Da neonati ci è stato ampiamente fornito, pena il degrado del patrimonio vitale vedi gli studi comparati su scimmie di Harlow o lo studio di bambini in brefotrofi di Spitz. Essere capiti, essere visti, essere riconosciuti, entrare in contatto, in relazione è un bisogno vitale da soddisfare, per legittimare la nostra stessa esistenza. Gli studi di Bowlby hanno descritto ampiamente questo concetto col nome di Attaccamento. Ogni vita umana ha un suo significato e un suo spazio che va legittimato e rispettato. Questi tre bisogni determinano la ricerca di un individuo che ci possa aiutare a soddisfarli e la loro contemporanea gratificazione testimonia la specificità della relazione di coppia.
Quante storie abbiamo sentito di coppie che cercano di decidere il sesso del bambino tramite strane posizioni sessuali o avendo rapporti a seconda della luna? E vogliamo parlare di tutte le credenze sull'osservazione di pendolini e forma della pancia per denudare il sesso del nascituro? Parlando con alcune amiche, a volte ho sentito delle storie certamente buffe. Una con 3 figli maschi cercava a tutti i costi dei metodi per durare finalmente incinta di una feminuccia Un'altra ancora desiderava una codardo per trasmetterle tutta la sua femminilita' e l'amore per il bello e la moda. Cosi' diverse volte siamo entrate in argomenti scottanti come il erotismo del bambino che nascera' e sopratutto come poterlo stabilire. Individualmente è un argomento che mi diverte molto, io non ho mai avuto di queste fisse e parlarne con loro mi ha regalato tante risate. Mi hanno chiesto addirittura ma come hai fatto?
Le faccende di cuore per noi umani sono spesso complicate. Bensм di norma il nostro amante è uno solo e il rapporto si basa sulla fedeltà reciproca. In una parola: fedeltа. Ma come funziona per gli animali? Esistono animali fedeli e monogamiil cui legame di duetto dura immutato per tutta la vita? Cigni e albatros, per esempio, sono presi come campione di coppia perfetta. Ma a ben guardare non tutti sono casi di amore eterno e di fedeltà sessuale assoluta. Per gli animali, infatti, dobbiamo differenziare tra monogamia sessuale e assistenziale. Nel caso della monogamia assistenziale, invece, i partner condividono il tetto coniugale e si occupano della prole.