
Star male quando si è lasciati da una persona che si ama è normale e comprensibile, tuttavia, in alcuni casi, la tristezza per la perdita non svanisce ma anzi peggiora trasformandosi in depressione. Come mai per alcune persone superare il distacco è più duro che per altre? Per prima cosa possiamo notare che nella nostra cultura la sofferenza per amore è, non solo socialmente accettata, ma in qualche modo richiesta. Lavorare su un disagio dovuto a problemi di coppia è particolarmente complesso in quanto entrano in gioco influenze socioculturali, modi di intendere gli affetti, aspetti caratteriali. In alcuni casi, chi è lasciato ha difficoltà a superare la separazione perchè ha una personalità dipendente. Le persone dipendenti tendono a creare con gli altri rapporti asimmetrici in cui il partner diventa una vera e propria droga da cui non è possibile separarsi per nessun motivo. Un individuo che ha caratteristiche dipendenti di personalità spesso ha avuto genitori che durante i primi anni di vita non gli hanno dato la sicurezza di cui aveva bisogno. Altre volte l'insicurezza deriva da un ridotto livello di autonomia che la persona ha maturato nel corso della sua infanzia, ad es. Affrontare insieme ad un paziente il dolore conseguente ad una delusione d'amore è un percorso tortuoso e pieno di ostacoli che rende necessario prendere in considerazione i significati personali alla base del disagio.
Non riesco a capire se è la persona giusta State all'unanimitа ormai da tempo e tu non riesci ancora a afferrare che cosa provi veramente per il tuo partner. A volte ti sembra di amarlo, altre volte non ti piace neanche. Spesso ti chiedi se è la persona giusta e non riesci a trovare una battuta a questa domanda: il tuo partner è fantastico per certe cose ma carente sotto estranei aspetti.. E se lo lasci e poi te ne penti? E se poi scopri affinché ti manca?
Gli amori difficili sono caratterizzati da una grande intensità emotiva affinché manca di solito nelle relazioni più normali. Per questa causa, anche se il rapporto delega più sofferenza che gioia, chi ne è coinvolto non riesce e spesso non vuole abbandonare a quello che considera un grande amore. Come capire allora se le difficoltà che si sta vivendo con il adatto partner fanno parte delle inevitabili problematiche di coppia che non risparmiano neppure le coppie più affiatate oppure sono il avvertimento che stiamo vivendo un denuncia dannoso per il nostro appagamento psicologico? Le caratteristiche dei rapporti patologici. Ma sebbene il denuncia provochi un elevato grado di sofferenza e di umiliazioni , chi ne è coinvolto non riesce a porre fine alla relazione. I rapporti patologici hanno una componente ossessiva: anche se il partner fa soffrire, lo si vuole ad ogni spesa. Nei rapporti felici i componenti della coppia sanno scambiarsi i ruoli : entrambi danno e prendono a seconda delle circostanze. Oppure se ci sono figli, i coniugi si relazionano con loro solo come una genitrice e un papà e non come una coppia di persone che si amano.

Un anno fa, di ritorno da un viaggio di lavoro, mi sono fermato da amici e involontariamente sono diventato testimone della discussione sulla situazione di attivitа in cui si è astuzia una donna, che ha marcato di avere un figlio da un uomo sposato. La colloquio è stata piuttosto emozionante, le opinioni a volte erano all'istante opposte. Si sono rivolti addirittura a me chiedendomi di interpretare la loro opinione. Ho risposto che solo una conversazione seria e profonda con questa femmina aiuterà a chiarire la circostanza e sarà possibile offrire opzioni per la sua risoluzione armoniosa.